Scambio Liceo Scientifico Oriani e Liceo Scientifico Cavour, Roma
Si è concluso la scorsa settimana lo scambio culturale del Liceo Oriani con il Liceo Cavour di Roma. Accomunate dalla presenza di sezioni Cambridge, che studiano alcune materie anche in lingua inglese per l’ottenimento della certificazione britannica IGCSE, queste due scuole condividono una storia centenaria e la passione per la lingua inglese.
La 1 Cam del Liceo Scientifico Oriani ha effettuato, nelle prime due settimane di marzo, uno scambio con la 1 I (indirizzo Cambridge) del Liceo Cavour di Roma. Il progetto, ideato e organizzato per il nostro Liceo dalla prof.ssa Cristina Casagrande, prevedeva diverse attività sia a scuola che in altri contesti, raccontati dalle studentesse e dagli studenti di 1Cam attraverso alcune immagini scelte e commentate da loro.
Durante lo scambio, la nostra classe è stata accompagnata dai ragazzi del liceo Cavour, i quali ci hanno organizzato una visita guidata per presentarci la scuola e le zone nelle vicinanze. In questo tour abbiamo potuto visitare alcuni monumenti tra cui i Fori Imperiali e il Colosseo, luogo dove è stata scattata questa foto.
Dopo una mattina passata al Liceo Cavour Cambridge di Roma, la professoressa Francesca Valente e i suoi alunni ci hanno accompagnati ai Fori Imperiali. Qui, insieme ad una guida, ci hanno raccontato la storia di queste antichissime rovine romane e di tutte le loro bellezze. All’interno dei Fori abbiamo avuto l’occasione di entrare in quella che era l’ex sala dove si riuniva il Senato, che adesso è stata ristrutturata e trasformata in una sala per importanti meeting. Questa foto è stata scattata all’uscita dei Fori.
Il terzo giorno, giovedì 6/03/2025, la classe 1^I ci ha intrattenuti con una lezione di 3 ore di Physics a Colle Oppio, davanti al Colosseo. La lezione era organizzata in sette stazioni, ognuna composta da un gruppo di quattro alunni della 1^I e da cinque di noi che ruotava ogni quindici minuti, spostandosii da una stazione all’altra. Un’esperienza che ci ha permesso di approfondire le nostre conoscenze e di creare nuovi rapporti con l’altra classe.
Durante la nostra gita a Roma, siamo stati ospitati con grande accoglienza dal liceo Cavour, dove abbiamo avuto l’opportunità di confrontarci su diversi aspetti del nostro percorso, condividere esperienze e conoscere da vicino le differenze tra le nostre realtà scolastiche. Per ringraziarli dell’ospitalità, abbiamo donato alla scuola un mosaico, simbolo dell’arte e della cultura della nostra città, Ravenna. La settimana dopo, è stato il nostro turno ad accoglierli: li abbiamo ospitati nella nostra scuola e accompagnati alla scoperta di Ravenna, della sua storia e dei suoi splendidi mosaici. Questo scambio ci ha permesso di creare legami, imparare gli uni dagli altri e vivere momenti di crescita indimenticabili. Grazie a tutti coloro che lo hanno reso possibile.
___________________________
Quando gli alunni di Roma sono venuti a Ravenna, abbiamo organizzato, insieme ad alcuni professori, la realizzazione di qualche esperimento in laboratorio. Nell’immagine di cui sopra, ci trovavamo nel laboratorio di biologia per analizzare dei campioni di cellule animali e cellule vegetali. Per analizzare la cellula animale, abbiamo prelevato un campione di saliva e lo abbiamo colorato con una sostanza blu per evidenziare le particelle all’interno della cellula; per analizzare invece la cellula vegetale, abbiamo utilizzato la foglia di elodea canadensis. Entrambe le cellule sono state analizzate al microscopio ottico.
Le lezioni si sono concluse sul tavolo anatomico Anatomage, che ci ha permesso di condividere l’utilizzo di una strumentazione particolarmente complessa e indispensabile per studiare in dettaglio le varie parti del corpo, fino al funzionamento degli apparati e del meccanismo di trasporto attivo cellulare .
____________________________________________________________________

0